Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Policy Accetto
  • CONTATTACI
  • CHI SIAMO
  • Casagit servizi
  • CASAGIT SALUTE
  • CONSULTE WEB
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Area soci
  • Area strutture
Casagit logo
  • Profilo 1
    • Come attivare l'assistenza casagit
      • Chi può iscriversi
      • Iscrizione titolari
      • Iscrizione familiari
    • Come mantenere l'assistenza se cambiano i requisiti
    • Come sospendere e quando termina l'assistenza
    • Regolamento Contributi
    • Quote
      • Quote 2018 - 2019
    • Riservato alle aziende
      • Iscrizione
      • Denunce contributive
      • Modulistica aziende
  • Profilo 2-3-4
    • Novità
      • Iscrizioni
      • Perché conviene
      • Cosa cambia dal 1 giugno 2016
      • Passaggio di profilo
      • Cosa cambia dal 1 gennaio 2018
    • Come attivare l'assistenza Casagit
      • Chi può iscriversi
      • Confronta i profili
      • Come iscriversi
      • Regolamento contributi
      • Norme generali
    • Profilo 2
      • Quote
      • Rimborsi
      • Tariffario
    • Profilo 3
      • Quote
      • Rimborsi
      • Tariffario
    • Profilo 4
      • Quote
      • Rimborsi
      • Tariffario
    • Per saperne di più
      • Contatti
      • FAQ
      • Newsletter
  • Rimborsi
    • Norme Generali
      • Come richiedere il rimborso
      • Quando presentarli
      • Regolamento
      • Vantaggi fiscali
      • Estensione territoriale
      • Controlli sanitari
    • Cosa c'è da sapere sul Profilo 1...
      • Accertamenti clinici e diagnostici
      • Assistenza ai non autosufficienti
      • Chirurgia ambulatoriale
      • Assistenza infermieristica domiciliare
    • Cosa c'è da sapere sul Profilo 1...
      • Cure termali
      • Farmaci e medicinali omeopatici
      • Occhiali da vista
      • Procreazione medicalmente assistita
      • Cure e protesi dentarie
    • Cosa c'è da sapere sul Profilo 1...
      • Protesi, tutori ortopedici e presidi terapeutici
      • Ricoveri
      • Terapie riabilitative
      • Visite specialistiche
    • Cosa c'è da sapere sul Profilo 1...
      • Corrispondenti dall'estero attivi e pensionati
      • Interventi in via straordinaria
      • IVA e imposta di bollo
      • Ticket e quote regionali
      • Esclusioni
    • Cosa c'è da sapere sugli altri Profili...
      • Profilo 2
      • Profilo 3
      • Profilo 4
      • Tariffe
      • Profilo USPI
  • Tariffario
    • Profilo 1
      • Premessa al tariffario
      • Tariffe
    • Profilo 2
      • Norme per l'erogazione delle prestazioni
      • Tariffe
      • Elenco interventi chirurgici
    • Profilo 3
      • Norme per l'erogazione delle prestazioni
      • Tariffe
    • Profilo 4
      • Norme per l'erogazione delle prestazioni
      • Tariffe
    • Tariffario in versione statica (pdf)
  • Convenzioni
    • Guida e orientamento alle convenzioni
    • Ricerca medici e strutture in convenzione
    • Ricerca medici in ricovero
    • Convenzioni Casagit Servizi
  • Casagit Card
    • Apparecchi acustici
      • Audin
      • Acumedica
      • Udisens
    • Negozi di ottica
      • Friuli - Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
    • Pacchetti assicurativi
    • Tempo Libero
      • Abbigliamento e Sport
      • Oggettistica
      • Telefonia
      • Parcheggi
        • Easy Parking
        • SEA
  • USPI
    • Come attivare l'assistenza Casagit
      • Chi può iscriversi
      • Iscrizione familiari
    • Profilo USPI
      • Rimborsi
      • Tariffario
      • Modulistica
    • Riservato alle aziende
      • Iscrizione
      • Denunce contributive
      • Modulistica aziende
    • Per saperne di più
      • Contatti
      • FAQ
  • Modulistica
    • Iscrizioni, soci e familiari
    • Modulistica per aziende e soci con contratto
    • Modulistica generale
    • Rimborsi prestazioni - Profilo Uno
    • Rimborsi prestazioni - Profilo Due, Tre e Quattro
    • Strutture convenzionate
  • News
    • Mondo Casagit
    • Prevenzioni e Stili di Vita
    • Sanità e Istituzioni
    • Eventi
    • PPN Salute
    • Archivio News
    • Archivio Casagit Notizie
Area soci CONTATTACI CHI SIAMO Casagit servizi CASAGIT SALUTE CONSULTE WEB
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

Ricoveri

  • Home
  • Rimborsi
  • Cosa c'è da sapere sul Profilo 1...
  • Ricoveri

Ricoveri


Da "Norme e tariffe per l'erogazione delle prestazioni".

Il concorso della Cassa, erogabile entro un limite massimo di 150.000 euro ad evento, è previsto solo per i ricoveri inerenti diagnosi e cura.

Il concorso della Cassa non è previsto per accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori a norma di legge, prestazioni effettuate esclusivamente con finalità di ordine estetico e per terapie o accertamenti clinici e diagnostici che possono essere effettuati anche ambulatorialmente.

Ricoveri in strutture convenzionate e non convenzionate con la CASAGIT

Autorizzazione al ricovero
Concorso

Interventi chirurgici con rimborso forfetario (pacchetti)

Ricoveri senza intervento chirurgico e per malattie nervose e mentali

Soggiorni presso comunità di recupero

Ricoveri effettuati fuori dal territorio nazionale

Documentazione

Ricoveri per lungodegenza, per malati in fase terminale, per riabilitazioni


Ricoveri in strutture convenzionate e non convenzionate con la CASAGIT


Autorizzazione

Il Ricovero presso una struttura convenzionata prevede il rilascio di un'autorizzazione da parte della Cassa. Per ottenere l'autorizzazione è necessario inviare un fax alle consulte regionali o alla Direzione generale, allegando la richiesta di ricovero del medico da cui risulti il nominativo e il codice dell'assistito la struttura prescelta, il giorno del ricovero, la presumibile durata e un recapito telefonico dell'assistito.

La Cassa invierà l'autorizzazione alla struttura convenzionata, in tempo utile per il ricovero.

L'Assistito è tenuto a contattare la struttura scelta per verificare gli eventuali oneri a suo carico e che il medico e l'equipe aderiscano alla convenzione. Qualora il medico e/o l'equipe non siano convenzionati, la spesa sostenuta è a carico dell'Assistito che potrà presentare la relativa documentazione alla CASAGIT per ottenere il rimborso in forma indiretta e nei limiti del Tariffario.

La Cassa non prevede il rimborso, né in forma diretta né in forma indiretta, dell'IVA e dell'imposta di bollo sulle prestazioni, il cui costo rimane a carico dell'Assistito, fanno eccezione gli interventi chirurgici a rimborso forfetario (pacchetti), per i quali il rimborso è previsto entro il limite dell'importo fissato dal Tariffario (IVA inclusa)

Il ricovero presso una struttura non convenzionata con la Cassa NON È SUBORDINATO AL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE da parte della stessa, fatta eccezione per gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva per i quali la richiesta di autorizzazione presentata alla Direzione generale deve essere corredata da una dettagliata relazione dello specialista attestante la patologia e da documentazione clinica e radiografica o fotografica che dimostri la necessità funzionale e terapeutica dell'intervento. La Cassa si riserva di effettuare, per mezzo di propri sanitari, una visita preliminare.

Prima del ricovero, è opportuno che l'Assistito chieda alla Struttura sanitaria scelta un preventivo di spesa.

Il concorso della Cassa

Per il ricovero effettuato nel territorio nazionale, il concorso della Cassa, entro i limiti del tariffario, è previsto per:

  • le prestazioni sanitarie in corso di ricovero
  • la retta di degenza (inclusi i servizi e il pernottamento della persona di compagnia)
  • eventuale assistenza complementare in corso di ricovero per un massimo di 5 giorni

Interventi chirurgici con rimborso forfetario (pacchetti)

Il concorso della Cassa, nei limiti del tariffario sezione "interventi chirurgici con rimborso forfetario", è omnicomprensivo di spese mediche, chirurgiche, retta di degenza ed IVA.

La Cassa prevede un rimborso come somma delle singole prestazioni costituenti il ricovero, in base alle specifiche voci del tariffario, solo in caso di complicanze che modificano il quadro clinico.

La quota eccedente l'importo forfetario indicato nel tariffario è a carico dall'Assistito sia per ricoveri in strutture convenzionate sia non convenzionate con la CASAGIT.

Qualora il ricovero fosse effettuato in struttura convenzionata con la Cassa, ma l'equipe non aderisse alla medesima convenzione, l'assistito non potrà usufruire del beneficio dell'assistenza diretta ma dovrà sostenere personalmente il costo dell'intervento chirurgico e presentare alla CASAGIT la documentazione necessaria per il rimborso del ricovero come previsto per i ricoveri non in convenzione.

Ricoveri senza intervento chirurgico e per malattie nervose e mentali

Per i ricoveri senza intervento chirurgico e per malattie nervose e mentali è prevista a carico dell'Assistito una franchigia giornaliera a importo fisso a partire dal 8° giorno di degenza (anche in caso di terapia intensiva), che si aggiunge alla differenza di retta di degenza e altri eventuali oneri a carico del socio, così articolato:

  • dal 1° a 7° giorno: copertura totale da tariffario
  • dal 8° giorno: franchigia giornaliera di € 200,00

Soggiorni presso comunità di recupero

Per i programmi di riabilitazione presso le Comunità di Recupero, di chi è vittima di abuso di sostanze stupefacenti, ludopatie, disturbi alimentari o disagi psichici, la Cassa prevede il rimborso, una volta nel corso della vita, così strutturato:

  • per i primi 30 giorni di soggiorno, un concorso giornaliero forfetario omnicomprensivo di euro 150,00 erogabile solo nel caso in cui l'Assistito, nel corso dell'anno, non abbia usufruito del rimborso per ricoveri di malattie nervose
  • per i successivi due (tre mesi nel caso in cui non venga applicata la prima tariffa ) mesi di soggiorno, un concorso giornaliero forfetario omnicomprensivo di euro 90,00
  • per gli ulteriori tre mesi di soggiorno, un concorso giornaliero forfetario omnicomprensivo di euro 35,00

Ricovero effettuato fuori dal territorio nazionale

Per il ricovero effettuato fuori dal territorio nazionale se:

  • COPERTO dal Servizio Sanitario Nazionale del paese in cui ha avuto luogo il concorso della Cassa è integrale per le spese sostenute relativamente alla retta di degenza (inclusi i servizi e il pernottamento della persona di compagnia). Per le prestazioni sanitarie in corso di ricovero e l'eventuale assistenza complementare per un massimo di 5 giorni il concorso della Cassa è previsto nei limiti del tariffario come per i ricoveri effettuati nel territorio nazionale.
  • NON COPERTO dal Servizio Sanitario Nazionale del paese in cui ha avuto luogo il concorso della Cassa è previsto, nei limiti del tariffario sezione "Ricoveri estero", per le prestazioni sanitarie in corso di ricovero e per la retta di degenza (inclusi i servizi e il pernottamento della persona di compagnia). Per l'eventuale assistenza complementare per un massimo di 5 giorni il concorso della Cassa è previsto nei limiti del tariffario come per i ricoveri effettuati nel territorio nazionale.

Documentazione

Per ottenere il concorso della Cassa, a dimissione avvenuta, l'Assistito deve presentare:

  • per i ricoveri effettuati in strutture pubbliche o private non convenzionate con il Servizio Sanitario, copia della cartella clinica
  • per i ricoveri effettuati in strutture pubbliche o private convenzionate con il Servizio Sanitario, anche se in regime di attività libero professionale, copia della documentazione rilasciata dalla struttura, da cui risultino i motivi e la durata del ricovero (la Cassa si riserva di chiedere copia integrale della cartella clinica)
  • fattura con l'indicazione delle prestazioni effettuate. In caso di assistenza complementare in corso di ricovero, ricevuta rilasciata dalla persona che ha prestato l'assistenza con l'indicazione del periodo durante il quale la stessa è stata prestata e del compenso percepito.

Ricoveri per lungodegenza, per malati in fase terminale, per riabilitazioni

Il concorso della Cassa è forfetario per ogni giornata di degenza in dipendenza diretta al tipo di ricovero ed entro i limiti del Tariffario.

Per i malati in fase terminale, il concorso è previsto per la durata massima di tre mesi.

Per ottenere il concorso della Cassa l'Assistito deve presentare:

  • copia integrale della cartella clinica o, in mancanza, altra documentazione rilasciata dall'istituto di cura da cui risultino i motivi e la durata del ricovero
  • fattura con l'indicazione delle prestazioni effettuate

Norme Generali


Profilo 1


Profilo 2-3-4


  • Norme Generali
  • Cosa c'è da sapere sul Profilo 1...
    • Accertamenti clinici e diagnostici
    • Assistenza ai non autosufficienti
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Assistenza infermieristica domiciliare
    • Cure termali
    • Farmaci e medicinali omeopatici
    • Occhiali da vista
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Cure e protesi dentarie
    • Protesi, tutori ortopedici e presidi terapeutici
    • Ricoveri
    • Terapie riabilitative
    • Visite specialistiche
    • Corrispondenti dall'estero attivi e pensionati
    • Interventi in via straordinaria
    • IVA e imposta di bollo
    • Ticket e quote regionali
    • Esclusioni
  • Cosa c'è da sapere sugli altri Profili...

CHI SIAMO

  • Statuto
  • Regolamento
  • Organi Sociali
  • Consulte Regionali
  • Anagrafe dei Fondi
  • Dove trovarci

Link utili

www.odg.it www.inpgi.it www.fnsi.it www.fondogiornalisti.it www.casagitservizi.it

Contatti

CASAGIT
Via Marocco, 61
00144 Roma (RM)
Italy

DAL LUNEDì AL VENERDì
09:00 / 13:30

T. +39 06 548 831
F. +39 06 548 832 20

Copyright © 2015 CASAGIT - All Rights Reserved - C.F. 80065730584
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHI SIAMO - CONTATTACI - Privacy policy - Cookie policy -

CASAGIT
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani “Angiolo Berti”
via Marocco, 61 - 00144 Roma (Italia)