Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Policy Accetto
  • CONTATTACI
  • CHI SIAMO
  • Casagit servizi
  • POLIAMBULATORIO APOLLODORO
  • CONSULTE WEB
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Area soci
  • Area strutture
Casagit logo
  • Piano Sanitario Casagit
    • Come attivare l'assistenza CASAGIT
      • Chi può iscriversi
      • Iscrizione familiari
    • Regolamento Piano sanitario di adesione CASAGIT
    • Quote
      • Quote 2021
      • Quote 2019 - 2020
    • Riservato alle aziende
      • Iscrizione
      • Adempimenti contributivi
      • Modulistica aziende
  • Piani sanitari Aperti
    • Come attivare l'assistenza
      • Chi può iscriversi
      • Perché conviene
      • Confronta i piani sanitari
      • Differenze tra Mutua a Assicurazioni
      • Come iscriversi
      • Cambio di piano sanitario
      • Norme generali per il rimborso
    • Salute Sicura
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • Salute Serena (Profilo 2)
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • Salute Attiva (Profilo 3)
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • Salute Giovane (Profilo 4)
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • W-IN
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Rimborsi
      • Elenco delle prestazioni
      • Familiari
      • Moduli
    • Salute Aziende (Profilo FNSI-ANSO/FISC)
      • Novità 2021
      • Chi può iscriversi
      • Iscrizione familiari
      • Regolamento Piano sanitario
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Sezione riservata alle AZIENDE
      • Modulistica AZIENDE
      • Contatti
  • Rimborsi
    • Norme Generali
      • Come richiedere il rimborso
      • Quando presentarli
      • Vantaggi fiscali
      • Estensione territoriale
      • Verifiche sanitarie
    • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
      • Accertamenti clinici e diagnostici
      • Assistenze
      • Cure odontoiatriche
      • Cure termali
      • Farmaceutica
      • Lenti correttive della vista
    • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
      • Procreazione medicalmente assistita
      • Protesi, tutori ortopedici e presidi terapeutici
      • Ricoveri e chirurgia ambulatoriale
      • Riabilitazioni
      • Visite specialistiche
    • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
      • Corrispondenti dall'estero attivi e pensionati
      • Interventi in via straordinaria
      • Prestazioni effettuate con SSN fuori regione di residenza
      • IVA e imposta di bollo
      • Ticket e quote regionali
      • Esclusioni
    • Cosa c'è da sapere sugli altri Piani sanitari...
      • Salute Sicura
      • Salute Serena
      • Salute Attiva
      • Salute Giovane
      • W-IN
      • Salute Aziende
  • Nomenclatore Tariffario
    • Piano Sanitario Casagit (Profilo 1)
      • Premesse al Nomenclatore
      • Nomenclatore
    • Salute Sicura
      • Premesse al Nomenclatore
      • Nomenclatore
      • Rimborsi
    • Salute Serena (Profilo 2)
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Elenco interventi chirurgici
    • Salute Attiva e W-IN (Profilo 3 e W-IN)
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Elenco Grandi Interventi
    • Salute Giovane (Profilo 4)
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Elenco Grandi Interventi
    • Nomenclatore in versione statica (pdf)
  • Convenzioni
    • Guida e orientamento alle convenzioni
    • Ricerca medici e strutture in convenzione
    • Ricerca medici in ricovero
    • Casagit Card
    • Convenzioni Casagit Servizi
  • Modulistica
    • Iscrizioni, soci e familiari
    • Modulistica per soci con contratto
    • Modulistica generale
    • Rimborsi prestazioni - piano sanitario Casagit (profilo 1)
    • Rimborsi prestazioni - piani sanitari aperti
    • Strutture convenzionate
  • News
    • Mondo Casagit
    • Prevenzioni e Stili di Vita
    • Sanità e Istituzioni
    • Eventi
    • PPN Salute
    • Archivio News
    • Archivio Casagit Notizie
Area soci CONTATTACI CHI SIAMO Casagit servizi POLIAMBULATORIO APOLLODORO CONSULTE WEB
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

Emergenza COVID-19

  • Home
  • Emergenza COVID-19

Emergenza COVID-19

A seguito della diffusione dell’epidemia da nuovo coronavirus, l'11 marzo 2020 il Consiglio dei Ministri ha varato il DPCM “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale“ (Gazzetta Ufficiale n. 64 del 11-03-2020). 

Dopo l'estensione delle misure di contenimento del contagio già introdotte con il DPCM dell’8 marzo all'intero territorio nazionale e il divieto di ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico sancito dal DPCM del 9 marzo, è disposta la chiusura di tutte le attività commerciali - a eccezione di farmacie e quelle per i beni di prima necessità. Il DPCM del 17 marzo - decreto "Cura Italia" - ha introdotto misure per potenziare il SSN, sanificare i luoghi di lavoro, difendere l'occupazione e sostenere famiglie e imprese. Con il DPCM del 22 marzo viene disposta la chiusura delle attività produttive non essenziali o strategiche: aperti alimentari, farmacie, negozi di generi di prima necessità e i servizi essenziali. Il DPCM del 10 aprile ha poi prorogato fino al 3 maggio 2020 tutte le misure per il contenimento del contagio da Covid-19. 

Con il DPCM del 26 aprile, le misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19 inaugurano la cosiddetta "fase 2”. Sabato 16 maggio viene approvato il Decreto Legge n. 33, a cui fa seguito il DPCM del 17 maggio con le disposizioni attuative: si entra così nel vivo della fase 2 e si delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 - con appositi decreti e ordinanze statali, regionali o comunali - potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. Il DPCM dell'11 giugno autorizza la ripresa di ulteriori attività a partire da lunedì 15 giugno, come centri estivi per bambini 0-3 anni, competizioni sportive a porte chiuse, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Il DPCM del 14 luglio proroga fino al 31 luglio le misure prese dal precedente provvedimento del Presidente del Consiglio, oltre alle disposizioni contenute nelle ordinanze del ministro della salute del 30 giugno e 9 luglio 2020. Il DPCM del 7 agosto proroga per un mese le misure minime di contenimento dell’emergenza epidemiologica già in vigore. Il DPCM del 7 settembre le proroga ulteriormente fino al 7 ottobre.

Il Consiglio dei ministri del 7 ottobre ha prorogato lo stato d'emergenza fino al 31 gennaio 2021. Il DPCM del 13 ottobre sancisce l'obbligo di portare con sé e indossare la mascherina al chiuso e all'aperto, e ne raccomanda fortemente l'uso anche in casa in presenza di persone non conviventi. Stop agli sport di contatto amatoriali, come calcetto e basket. La circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre aggiorna le indicazioni su durata e termine dell’isolamento e della quarantena. Il DPCM del 18 ottobre introduce nuove misure per le scuole, i trasporti, i locali, la ristorazione e lo sport. Misure che si rafforzano ancora con il DPCM del 24 ottobre. Il DPCM del 3 novembre vara ulteriori restrizioni per tutto il territorio nazionale e altre che riguardano le singole Regioni, che vengono suddivise in 3 colori (giallo, arancione, rosso) sulla base del livello di gravità dello scenario epidemiologico. Il DPCM del 3 dicembre, il Decreto Natale e il decreto legge del 4 gennaio 2021 introducono nuove restrizioni per il periodo delle festività natalizie.

Il Consiglio dei Ministri del 13 gennaio proroga fino al 30 aprile 2021 lo stato d’emergenza. Approvato anche un decreto legge che vieta fino al 15 febbraio 2021 ogni spostamento tra Regioni o Province autonome (indipendentemente dal colore e dalla relativa fascia di rischio, salvo comprovate esigenze lavorative, per necessità o motivi di salute). Istituita una zona “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e un’incidenza dei contagi, per 3 settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. Il DPCM del 14 gennaio, che resterà in vigore fino al 5 marzo 2021, conferma il divieto di circolazione dalle 22 alle 5, così come la didattica a distanza al 50% per le superiori. Per i bar e le attività commerciali che vendono bevande e alcolici, scatta il divieto di asporto dalle 18 (sempre consentita invece la consegna a domicilio). Riaprono i musei, ma solo nelle regioni gialle e nei giorni feriali. Restano chiusi almeno fino al 15 febbraio gli impianti da sci e, fino al 5 marzo, palestre, piscine, teatri e cinema.

Da parte sua, la Società nazionale di Mutuo Soccorso Casagit Salute ha adottato una serie di provvedimenti:

  • 22 dicembre 2020 - Covid, nel 2021 sale a 60 euro il contributo annuo per test, dpi e saturimetro
  • 22 dicembre 2020 - proroga per contributi e richieste di rimborso, dal 2021 procedure più semplici
  • 30 ottobre 2020 - Cda del 29 ottobre, varate nuove misure a favore dei soci della Mutua
  • 19 giugno 2020 - l’assistenza Casagit Salute nelle fasi 1 e 2 dell’emergenza Covid-19
  • 3 giugno 2020 - la "fase 2" delle Consulte regionali Casagit: aggiornati modalità e orari di apertura
  • 21 maggio 2020 - contributo annuo di 40 euro per test e dispositivi di protezione
  • 17 aprile 2020 - Casagit Salute per l'emergenza Covid-19
  • 14 aprile 2020 - cosa fare per accedere alla copertura Covid-19
  • 9 aprile 2020 - attivata copertura su Covid-19, prorogate scadenze per pratiche e pagamenti
  • 9 aprile 2020 - copertura Covid-19 attiva dal 1 marzo al 31 dicembre 2020
  • 21 marzo 2020 - assistenza in emergenza: operativa centrale telefonica, casi Covid-19 girati al SSN
  • 18 marzo 2020 - kit diagnostici per Covid-19
  • 13 marzo 2020 - misure adottate da Casagit Salute per far fronte all’emergenza nazionale Covid-19
  • 10 marzo 2020 - comunicazione ai soci Casagit e pacchetto di interventi
  • 6 marzo 2020 - spostamento termine consegna pratiche IV trimestre 2019


Altre informazioni di servizio:

  • uffici consulte regionali (informazioni in aggiornamento continuo)
  • raccomandazioni per la prevenzione
  • risorse e link utili.

Covid, nel 2021 sale a 60 euro il contributo annuo per test, dpi e saturimetro


L’importo potrà essere usato nel corso del 2021 per test diagnostici, sierologici, dpi e saturimetro.

Proroga per contributi e richieste di rimborso, dal 2021 procedure più semplici


C'è tempo fino al 31/1 per presentare spese di luglio, agosto, settembre. Prorogati anche contributi I trim. 2021.

La nuova identità di Casagit Salute: dai profili ai piani sanitari e il nuovo logo


Continua il processo di cambiamento della Mutua: dai profili ai piani sanitari, per l'apertura al mercato.

  • Uffici e consulte regionali
  • Raccomandazioni per la prevenzione
  • Risorse e link utili

CHI SIAMO

  • Statuto Mutua Casagit Salute
  • Regolamento Mutua Casagit Salute
  • Organi Sociali
  • Consulte Regionali
  • Anagrafe dei Fondi
  • Dove trovarci

Link utili

www.odg.it www.inpgi.it www.fnsi.it www.fondogiornalisti.it www.casagitservizi.it

Contatti

CASAGIT SALUTE
Via Marocco, 61
00144 Roma (RM)
Italy

lun-ven ore 9-18, sab ore 9-13
T. +39 06 548 831
F. +39 06 548 832 20
Numero verde 800548831

Copyright © 2015 CASAGIT - All Rights Reserved - C.F. 80065730584
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHI SIAMO - CONTATTACI - Privacy policy - Cookie policy -

CASAGIT
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani “Angiolo Berti”
via Marocco, 61 - 00144 Roma (Italia)