Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Policy Accetto
  • CONTATTACI
  • CHI SIAMO
  • Casagit servizi
  • POLIAMBULATORIO APOLLODORO
  • CONSULTE WEB
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Area soci
  • Area strutture
Casagit logo
  • Piano Sanitario Casagit
    • Come attivare l'assistenza CASAGIT
      • Chi può iscriversi
      • Iscrizione familiari
    • Regolamento Piano sanitario di adesione CASAGIT
    • Quote
      • Quote 2021
      • Quote 2019 - 2020
    • Riservato alle aziende
      • Iscrizione
      • Adempimenti contributivi
      • Modulistica aziende
  • Piani sanitari Aperti
    • Come attivare l'assistenza
      • Chi può iscriversi
      • Perché conviene
      • Confronta i piani sanitari
      • Differenze tra Mutua a Assicurazioni
      • Come iscriversi
      • Cambio di piano sanitario
      • Norme generali per il rimborso
    • Salute Sicura
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • Salute Serena (Profilo 2)
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • Salute Attiva (Profilo 3)
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • Salute Giovane (Profilo 4)
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Quote
      • Rimborsi
    • W-IN
      • Novità 2021
      • Regolamento Piano sanitario
      • Rimborsi
      • Elenco delle prestazioni
      • Familiari
      • Moduli
    • Salute Aziende (Profilo FNSI-ANSO/FISC)
      • Novità 2021
      • Chi può iscriversi
      • Iscrizione familiari
      • Regolamento Piano sanitario
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Sezione riservata alle AZIENDE
      • Modulistica AZIENDE
      • Contatti
  • Rimborsi
    • Norme Generali
      • Come richiedere il rimborso
      • Quando presentarli
      • Vantaggi fiscali
      • Estensione territoriale
      • Verifiche sanitarie
    • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
      • Accertamenti clinici e diagnostici
      • Assistenze
      • Cure odontoiatriche
      • Cure termali
      • Farmaceutica
      • Lenti correttive della vista
    • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
      • Procreazione medicalmente assistita
      • Protesi, tutori ortopedici e presidi terapeutici
      • Ricoveri e chirurgia ambulatoriale
      • Riabilitazioni
      • Visite specialistiche
    • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
      • Corrispondenti dall'estero attivi e pensionati
      • Interventi in via straordinaria
      • Prestazioni effettuate con SSN fuori regione di residenza
      • IVA e imposta di bollo
      • Ticket e quote regionali
      • Esclusioni
    • Cosa c'è da sapere sugli altri Piani sanitari...
      • Salute Sicura
      • Salute Serena
      • Salute Attiva
      • Salute Giovane
      • W-IN
      • Salute Aziende
  • Nomenclatore Tariffario
    • Piano Sanitario Casagit (Profilo 1)
      • Premesse al Nomenclatore
      • Nomenclatore
    • Salute Sicura
      • Premesse al Nomenclatore
      • Nomenclatore
      • Rimborsi
    • Salute Serena (Profilo 2)
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Elenco interventi chirurgici
    • Salute Attiva e W-IN (Profilo 3 e W-IN)
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Elenco Grandi Interventi
    • Salute Giovane (Profilo 4)
      • Rimborsi
      • Nomenclatore
      • Elenco Grandi Interventi
    • Nomenclatore in versione statica (pdf)
  • Convenzioni
    • Guida e orientamento alle convenzioni
    • Ricerca medici e strutture in convenzione
    • Ricerca medici in ricovero
    • Casagit Card
    • Convenzioni Casagit Servizi
  • Modulistica
    • Iscrizioni, soci e familiari
    • Modulistica per soci con contratto
    • Modulistica generale
    • Rimborsi prestazioni - piano sanitario Casagit (profilo 1)
    • Rimborsi prestazioni - piani sanitari aperti
    • Strutture convenzionate
  • News
    • Mondo Casagit
    • Prevenzioni e Stili di Vita
    • Sanità e Istituzioni
    • Eventi
    • PPN Salute
    • Archivio News
    • Archivio Casagit Notizie
Area soci CONTATTACI CHI SIAMO Casagit servizi POLIAMBULATORIO APOLLODORO CONSULTE WEB
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

Riabilitazioni

  • Home
  • Rimborsi
  • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
  • Riabilitazioni

Riabilitazioni

Terapie fisiche e riabilitative

Il rimborso è previsto, nei limiti del Nomenclatore, a seduta giornaliera e prescinde dal tempo impiegato, dal numero e dal tipo di tecniche utilizzate oltre che dal numero delle patologie e dai distretti interessati dal trattamento ed è determinato in base ai livelli di riabilitazione di seguito specificati.

Il rimborso è previsto solo nel caso in cui le prestazioni siano effettuate in centri medici specializzati provvisti di autorizzazioni rilasciate dalle autorità competenti o da fisioterapista o massofisioterapista regolarmente iscritto all’Albo/Elenco speciale ad esaurimento della Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Non è previsto il rimborso per le terapie effettuate da personale senza qualifica di fisioterapista o massofisioterapista (chinesiologi, massaggiatori, diplomati ISEF, laureati in scienze motorie, pranoterapeuta, etc.) o in strutture non autorizzate (palestre, centri estetici, etc.) o con finalità estetiche.


Terapie fisiche e riabilitative - Livello 1

Le Terapie fisiche e riabilitative – Livello 1 hanno ad oggetto la riabilitazione finalizzata al recupero di gravi disabilità accertate e definite sulla base di una riconosciuta invalidità clinica (ad esempio: sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Parkinson, etc.).

L'inserimento in questo livello è subordinato alla valutazione e preventiva autorizzazione rilasciata da parte della Mutua, valida per l'anno in corso, in cui è presente il numero massimo di sedute approvate, che comunque non può essere superiore a 104 sedute per anno.

Per ottenere l’autorizzazione, il Socio deve presentare:
  • prescrizione del medico specialista della patologia per la quale è richiesta la riabilitazione, con dettagliata relazione sanitaria sull'attuale condizione clinica corredata da indagini radiologiche/strumentali e relativo piano riabilitativo.

Per ottenere il rimborso
, il Socio deve presentare:
  1. copia dell'autorizzazione rilasciata;
  2. fattura intestata all’Assistito nella quale devono essere indicati il numero e le date delle singole sedute effettuate.

Terapie fisiche e riabilitative - Livello 2

Le Terapie fisiche e riabilitative – Livello 2 hanno ad oggetto la riabilitazione finalizzata al recupero di gravi disabilità conseguenti e immediatamente successive a traumi/eventi che abbiano comportato: un ricovero o una prognosi iniziale di pronto soccorso pubblico superiore ai 20 giorni.
Tale ciclo riabilitativo dovrà essere effettuato nell’arco di 6 mesi dalla data della prima seduta.
E' previsto fino ad un massimo di 48 sedute per evento.

Per ottenere il rimborso
, il Socio deve presentare:
  1. lettera di dimissione dal ricovero o cartella clinica o certificato di pronto soccorso pubblico;
  2. prescrizione del medico corredata di diagnosi e relativo piano riabilitativo;
  3. fattura intestata all’Assistito nella quale devono essere indicati il numero e le date delle singole sedute effettuate.

Terapie fisiche e riabilitative - Livello 3

Le Terapie fisiche e riabilitative – Livello 3 hanno ad oggetto la riabilitazione finalizzata al recupero di tutte le disabilità non previste nei precedenti livelli (ad esempio: artrosi, periartriti, tendiniti, sindromi algiche vertebrali, disturbi dovuti ad ernie discali tipo sciatalgia, cruralgia, brachialgia, ecc.).

A chi abbia già avuto accesso al livello riabilitativo Livello 1 è precluso l’accesso a questo livello.

È previsto fino ad un massimo di 12 sedute per anno (dal 1° gennaio al 31 dicembre) a prescindere dal numero delle patologie e dai distretti interessati.

Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
  1. prescrizione del medico corredata di diagnosi e relativo piano riabilitativo;
  2. fattura intestata all’Assistito nella quale devono essere indicati il numero e le date delle singole sedute effettuate.

Terapie fisiche e riabilitative - Dismorfismi dell'età evolutiva

Per i dismorfismi del rachide dell'età evolutiva, dietro preventiva autorizzazione, saranno rimborsate un numero massimo di 50 sedute per anno.

Per gli altri dismorfismi dell'età evolutiva si applicano le regole stabilite per le terapie fisiche e riabilitative del Livello 3.
Per le patologie cui conseguono gravi disabilità dell'età evolutiva con invalidità totale accertata si applicano le regole stabilite per le terapie fisiche e riabilitative del Livello 1.

Per ottenere l’autorizzazione, il Socio deve presentare:
  1. prescrizione del medico specialista corredata da indagini radiologiche/strumentali e relativo piano riabilitativo.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
  1. copia dell'autorizzazione rilasciata;
  2. fattura intestata all’Assistito nella quale devono essere indicati il numero e le date delle singole sedute effettuate.

Altre terapie

Il rimborso è previsto, entro i limiti del Nomenclatore, anche per le seguenti prestazioni:
  • agopuntura a scopo terapeutico;
  • corso di preparazione al parto;
  • drenaggio linfatico manuale (solo in corso di edema post-chirurgico degli arti come esito di interventi oncologici);
  • logoterapia;
  • manipolazioni vertebrali (manu medica);
  • ossigeno - ozonoterapia (solo per patologie articolari e reumatiche e nel trattamento delle ernie discali);
  • shiatsuterapia;
  • terapia iperbarica;
  • terapia occupazionale;
  • terapia con onde d'urto focali (solo dietro prescrizione dello specialista ortopedico indicante la diagnosi dettagliata comprovata da indagine strumentale);
  • trattamento osteopatico e/o chiropratico.
Le prestazioni non incluse nell'elenco sopra riportato non saranno rimborsate.

Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
  1. prescrizione medica con indicazione della diagnosi in base alla quale viene ritenuto opportuno il ricorso alle terapie stesse;
  2. fattura intestata all’Assistito nella quale devono essere indicati il numero di sedute e le date delle prestazioni effettuate.


Norme Generali


Piano Sanitario Casagit


Piani sanitari Aperti


Confronta i piani sanitari


  • Norme Generali
  • Cosa c'è da sapere sul Piano sanitario Casagit ...
    • Accertamenti clinici e diagnostici
    • Assistenze
    • Corrispondenti dall'estero attivi e pensionati
    • Interventi in via straordinaria
    • Cure odontoiatriche
    • Prestazioni effettuate con SSN fuori regione di residenza
    • Cure termali
    • IVA e imposta di bollo
    • Ticket e quote regionali
    • Esclusioni
    • Farmaceutica
    • Lenti correttive della vista
    • Procreazione medicalmente assistita
    • Protesi, tutori ortopedici e presidi terapeutici
    • Ricoveri e chirurgia ambulatoriale
    • Riabilitazioni
    • Visite specialistiche
  • Cosa c'è da sapere sugli altri Piani sanitari...

CHI SIAMO

  • Statuto Mutua Casagit Salute
  • Regolamento Mutua Casagit Salute
  • Organi Sociali
  • Consulte Regionali
  • Anagrafe dei Fondi
  • Dove trovarci

Link utili

www.odg.it www.inpgi.it www.fnsi.it www.fondogiornalisti.it www.casagitservizi.it

Contatti

CASAGIT SALUTE
Via Marocco, 61
00144 Roma (RM)
Italy

lun-ven ore 9-18, sab ore 9-13
T. +39 06 548 831
F. +39 06 548 832 20
Numero verde 800548831

Copyright © 2015 CASAGIT - All Rights Reserved - C.F. 80065730584
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHI SIAMO - CONTATTACI - Privacy policy - Cookie policy -

CASAGIT
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani “Angiolo Berti”
via Marocco, 61 - 00144 Roma (Italia)