Le spese sostenute per l’acquisto di farmaci, galenici, omeopatici e parafarmaci saranno rimborsate solo se documentate con prescrizione medica e scontrino fiscale c.d. “parlante” (i.e. che riporta le caratteristiche del prodotto acquistato e il codice fiscale dell’Assistito). Il rimborso sarà attribuito all’Assistito cui è riferito il codice fiscale riportato sullo scontrino.
Farmaci fascia “A”
Il rimborso è previsto solo per il ticket e dietro presentazione dello scontrino fiscale “parlante” intestato all’Assistito.
Nella farmacopea italiana esistono dei farmaci di Fascia “A” che sono garantiti dal S.S.N. solo per alcune patologie. Tali farmaci se assunti per altre patologie, regolarmente documentate, saranno equiparati, ai fini del rimborso, ai farmaci di Fascia “C”.
Farmaci di fascia “C” e “H”
Il rimborso è in percentuale sulla spesa sostenuta, entro il limite previsto dal Nomenclatore, dietro presentazione di:
Farmaci acquistati presso la farmacia Vaticana o all’estero
Il rimborso è in percentuale sulla spesa sostenuta, entro il limite e il tetto economico annuale previsto dal Nomenclatore, per i farmaci acquistati presso la farmacia Vaticana che non siano in commercio in Italia (non contemplati dalla farmacopea nazionale e non presenti nell’Informatore Farmaceutico), farmaci acquistati all’estero da Soci non corrispondenti o non residenti all’estero.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
La Mutua non prevede il rimborso dei farmaci per i quali è stata sospesa l’autorizzazione al commercio da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali e si riserva di accertare che gli acquisti effettuati non si riferiscano a prodotti analoghi a quelli per i quali detto rimborso è escluso.
Prodotti galenici
Il rimborso è previsto solo per i preparati galenici contenenti almeno un principio farmacologicamente attivo tra quelli elencati nella sezione “Sostanze medicinali” dell’Informatore Farmaceutico.
Il rimborso è in percentuale sulla spesa sostenuta, entro il limite previsto dal Nomenclatore, dietro presentazione di:
Omeopatici
Il rimborso è in percentuale sulla spesa sostenuta, entro il limite e il tetto economico annuale previsto dal Nomenclatore.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
Parafarmaci (integratori alimentari, oligoelementi, vitamine naturali e fitoterapici)
I parafarmaci quali gli integratori alimentari, gli oligoelementi, le vitamine naturali e i fitoterapici sono rimborsati, entro i limiti previsti dal Nomenclatore, solo nei casi di assoluta eccezionalità in cui il parafarmaco svolge un ruolo terapeutico indispensabile e non risulti come terapia complementare o integrativa, ad insindacabile giudizio espresso dalla Consulenza medica della Mutua.
Il rimborso è subordinato alla valutazione e autorizzazione rilasciata dalla Mutua e deve essere documentata con:
Si procederà alla valutazione dell’eventuale rimborso solo se lo scontrino fiscale è accompagnato da tutta la documentazione indicata al comma precedente.
Una volta ottenuta l’autorizzazione le spese successive, relative allo stesso prodotto parafarmaceutico, saranno rimborsate secondo l’iter standard dietro presentazione di:
Materiale sanitario
Il rimborso per l’acquisto di materiale sanitario è previsto solo in presenza di gravi patologie quali ad esempio malati in fase terminale, diabetici insulino-dipendenti, cateterizzati in permanenza, portatori di ano artificiale o comunque affetti da incontinenza, etc. entro i limiti previsti dal Nomenclatore.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
Latte artificiale per neonati, prodotti per la celiachia e aproteici
Il rimborso è riconosciuto entro i massimali economici previsti dal Nomenclatore.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare: