Terapie fisiche e riabilitative
Il rimborso è previsto, nei limiti del Nomenclatore, a seduta giornaliera e prescinde dal tempo impiegato, dal numero e dal tipo di tecniche utilizzate oltre che dal numero delle patologie e dai distretti interessati dal trattamento ed è determinato in base ai livelli di riabilitazione di seguito specificati.
Il rimborso è previsto solo nel caso in cui le prestazioni siano effettuate in centri medici specializzati provvisti di autorizzazioni rilasciate dalle autorità competenti o da fisioterapista o massofisioterapista regolarmente iscritto all’Albo/Elenco speciale ad esaurimento della Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Non è previsto il rimborso per le terapie effettuate da personale senza qualifica di fisioterapista o massofisioterapista (chinesiologi, massaggiatori, diplomati ISEF, laureati in scienze motorie, pranoterapeuta, etc.) o in strutture non autorizzate (palestre, centri estetici, etc.) o con finalità estetiche.
Terapie fisiche e riabilitative – Livello 1
Le Terapie fisiche e riabilitative – Livello 1 hanno ad oggetto la riabilitazione finalizzata al recupero di gravi disabilità accertate e definite sulla base di una riconosciuta invalidità clinica (ad esempio: sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Parkinson, etc.).
L’inserimento in questo livello è subordinato alla valutazione e preventiva autorizzazione rilasciata da parte della Mutua, valida per l’anno in corso, in cui è presente il numero massimo di sedute approvate, che comunque non può essere superiore a 104 sedute per anno.
Per ottenere l’autorizzazione, il Socio deve presentare:
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
Terapie fisiche e riabilitative – Livello 2
Le Terapie fisiche e riabilitative – Livello 2 hanno ad oggetto la riabilitazione finalizzata al recupero di gravi disabilità conseguenti e immediatamente successive a traumi/eventi che abbiano comportato: un ricovero o una prognosi iniziale di pronto soccorso pubblico superiore ai 20 giorni.
Tale ciclo riabilitativo dovrà essere effettuato nell’arco di 6 mesi dalla data della prima seduta.
E’ previsto fino ad un massimo di 48 sedute per evento.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
Terapie fisiche e riabilitative – Livello 3
Le Terapie fisiche e riabilitative – Livello 3 hanno ad oggetto la riabilitazione finalizzata al recupero di tutte le disabilità non previste nei precedenti livelli (ad esempio: artrosi, periartriti, tendiniti, sindromi algiche vertebrali, disturbi dovuti ad ernie discali tipo sciatalgia, cruralgia, brachialgia, ecc.).
A chi abbia già avuto accesso al livello riabilitativo Livello 1 è precluso l’accesso a questo livello.
È previsto fino ad un massimo di 12 sedute per anno (dal 1° gennaio al 31 dicembre) a prescindere dal numero delle patologie e dai distretti interessati.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
Terapie fisiche e riabilitative – Dismorfismi dell’età evolutiva
Per i dismorfismi del rachide dell’età evolutiva, dietro preventiva autorizzazione, saranno rimborsate un numero massimo di 50 sedute per anno.
Per gli altri dismorfismi dell’età evolutiva si applicano le regole stabilite per le terapie fisiche e riabilitative del Livello 3.
Per le patologie cui conseguono gravi disabilità dell’età evolutiva con invalidità totale accertata si applicano le regole stabilite per le terapie fisiche e riabilitative del Livello 1.
Per ottenere l’autorizzazione, il Socio deve presentare:
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare:
Altre terapie
Il rimborso è previsto, entro i limiti del Nomenclatore, anche per le seguenti prestazioni:
Le prestazioni non incluse nell’elenco sopra riportato non saranno rimborsate.
Per ottenere il rimborso, il Socio deve presentare: